
Difficoltà a camminare, perdita di equilibrio, cadute, cambiamento nell'andatura...
Può essere un segno di NPH (idrocefalo normoteso idiopatico)Questa malattia, che colpisce molte persone di età superiore a 65 anni, può portare a problemi di deambulazione, di memoria e urinari. 1,4-6
Se diagnosticato precocemente, può essere trattato con un intervento chirurgico. 4
L'NPH... che cos'è? 4

Questo disturbo di circolazione del LCS presenta alcune ripercussioni sulle funzioni cerebrali. 7
L’NPH è inoltre «idiopatico». Ciò significa che la sua causa esatta non è ancora nota. 7
Numerosi studi dimostrano che l’NPH è una malattia comune nelle persone di età superiore a 65 anni, anche se al giorno d’oggi è ancora sottodiagnosticato. 4
Ho notato dei sintomi... si tratta di NPH?
Si tratta in genere del 1° segno della malattia, con: 1
- Una deambulazione difficoltosa, in quanto i piedi sembrano incollati al suolo
- Una deambulazione lenta, con un’andatura a piccoli passi
- Disturbi dell’equilibrio, che possono portare a cadute
In caso di dubbi, consultare il medico.

« Ho difficoltà a camminare, mi sembra che non sia più come prima… ho paura di avere il morbo di Parkinson »
L’NPH può anche manifestarsi con: 1,2
- Urgente bisogno di urinare, che può essere difficile da contenere
- Perdite urinarie (incontinenza)

«Non voglio più uscire perché non voglio indossare protezioni per le perdite urinarie»
Se Lei manifesta disturbi della memoria o dell’attenzione, anche questi possono essere causati dall’NPH: 3
- Sensazione di stanchezza fisica e/o mentale
- Necessità di fare il pisolino, bisogno di dormire di più
- Perdita del desiderio di svolgere alcune attività in precedenza piacevoli
- Rallentamento della velocità di lettura
- Perdita di memoria
- Possono essere comuni anche eventuali segni di depressione

Ho paura di avere il morbo di Alzheimer»
SE MANIFESTA QUESTI SINTOMI O IN CASO DI DUBBI, CONSULTI IL MEDICO.
Come viene diagnosticato l'NPH?

L’NPH è una malattia che può essere difficile da diagnosticare, soprattutto perché i sintomi possono essere confusi con quelli dell’Alzheimer o del morbo di Parkinson. 2
Ad oggi, non esiste un test specifico per la diagnosi di NPH.8
In ogni caso, per formulare una diagnosi di NPH, il medico deve eseguire una valutazione completa che includa l’analisi della storia medica e dei sintomi, nonché determinati esami. 9

Scoperta dei sintomi

Invio a specialisti per l’esecuzione degli esami e di una valutazione completa 9,10
Valutazione clinica

Valutazione della deambulazione per una distanza data e cronometrata.
Valutazione della memoria e delle funzioni cognitive.
Esami di imaging

Se il medico osserva dei sintomi che potrebbero essere associati all’NPH, è necessario eseguire un esame di imaging mediante risonanza magnetica (RM) cerebrale o tomografia computerizzata cerebrale. Questo esame consente di identificare i cambiamenti caratteristici dell’NPH.
Puntura lombare

L’équipe medica rimuove un po’ di liquido cerebrospinale, il che può migliorare temporaneamente i sintomi. Questo test, eseguito in anestesia locale, consente di confermare la diagnosi di NPH e di prendere in considerazione il trattamento chirurgico.

Chirurgia
Intervento chirurgico 8

L’intervento chirurgico per l’NPH si chiama shunt ventricolo-peritoneale.
Viene eseguito in anestesia generale e dura poco meno di un’ora. Nella maggior parte dei casi viene autorizzata la dimissione dall’ospedale in giornata.
L’obiettivo dell’intervento chirurgico è consentire l’evacuazione del liquido accumulato nel cervello verso un’altra parte del corpo, attraverso una valvola.
Una valvola è un dispositivo di piccole dimensioni e impercettibile che viene impiantato nel paziente in modo permanente.

Miglioramento dei sintomi nell’80% dei casi 4

Follow-up personalizzato a seconda della presa in carico
Il trattamento dell'NPH: e se fosse una buona notizia?
A differenza di altre malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o il morbo di Parkinson, per l’NPH esiste un trattamento chirurgico efficace. 8
È fondamentale una rapida presa in carico, in particolare per migliorare la qualità della vita e l’autonomia. 11,12
Come viene diagnosticato l'NPH?
1. FISSI UN APPUNTAMENTO CON IL MEDICO CURANTE

2. SI PREPARI PER LA VISITA IN POCHI MINUTI UTILIZZANDO IL NOSTRO STRUMENTO ONLINE

3. COMUNICHI I SUOI SINTOMI AL MEDICO

Ils racontent leur histoire
témoignage de patients et leurs proches
Domande frequenti
L’NPH è una malattia che colpisce principalmente le persone di età pari o superiore a 65 anni e si stima che la malattia interessi fino al 6-9% delle persone di età superiore a 80 anni. Questa prevalenza è probabilmente sottostimata. 4,13
Se pensa di essere affetto da NPH, non esiti a parlarne con il medico.
Se non trattato, l’NPH può aumentare il rischio di cadute e ridurre l’aspettativa di vita. 5,6 Tuttavia, esiste un trattamento chirurgico efficace. 9
n caso di dubbi, ne parli con il medico.
Il disturbo della deambulazione è in genere uno dei primi sintomi di NPH, presente nel 90% delle persone colpite. Può essere accompagnato da ripetute cadute. 14
Ha dubbi? Consulti il medico.
È stato dimostrato che fino all’80% dei pazienti sottoposti al trattamento chirurgico dell’NPH riscontra un miglioramento dei sintomi. 4
Ha qualche preoccupazione? Ne parli con il medico.
Se pensa di essere affetto da NPH o se sospetta che ne sia affetta una persona cara, non esiti a fissare un appuntamento con il medico per discuterne. Può preparasi alla visita utilizzando il nostro questionario online.
Riferimenti:
2. Passos-Neto CEB, et al. Normal pressure hydrocephalus: an update. Arq Neuropsiquiatr. 2022;80(5 Suppl 1):42-52.
3. Williams MA, Malm J. Diagnosis and Treatment of Idiopathic Normal Pressure Hydrocephalus. Continuum (Minneap Minn). 2016;22(2 Dementia):579-99.
4. Manet R, et al. Managing Idiopathic Normal Pressure Hydrocephalus: Need for a Change of Mindset. World Neurosurg. 2023;178:e6-e12.
5. Larsson J, et al. Falls and Fear of Falling in Shunted Idiopathic Normal Pressure Hydrocephalus-The Idiopathic Normal Pressure Hydrocephalus Comorbidity and Risk Factors Associated With Hydrocephalus Study. Neurosurgery. 2021;89(1):122-128.
6. Jaraj D, et al. Mortality and risk of dementia in normal-pressure hydrocephalus: A population study. Alzheimers Dement. 2017;13:850-7.
7. Koleva M, De Jesus O. Hydrocephalus. [Updated 2023 Aug 23]. Dans : StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan-. Disponible sur : https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560875/.
8. Fournier J, et al. Hydrocéphalie à pression normale. Rev Med Suisse. 2010; -4(245):836–839.1.
9. Mongin M, et al. Hydrocéphalie à pression normale : mise au point et aspects pratiques. La Revue de Médecine Interne. 2015;36(12):825-833.
10. Hospices civils de Lyon. Hydrocéphalie chronique et autres pathologies chroniques du liquide cérébro-spinal. 2023. Disponible sur : https://www.chu-lyon.fr/hydrocephalie-chronique-et-autres-pathologies-chroniques-du-liquide-cerebro-spinal. [Consulté le 15/02/2024]
11. Petersen J, et al. Improvement in social function and health-related quality of life after shunt surgery for idiopathic normal-pressure hydrocephalus. J Neurosurg. 2014;121(4):776-784.
12. Grasso G, Torregrossa F. The impact of cerebrospinal fluid shunting on quality of life in idiopathic normal pressure hydrocephalus: a long-term analysis. Neurosurgical Focus. 2023;54(4):E7-.
13. Jaraj D, et al. Prevalence of idiopathic normal-pressure hydrocephalus. Neurology. 2014;82(16):1449-1454.
14. Dias SF, et al. Gait pattern analysis in the home environment as a key factor for the reliable assessment of shunt responsiveness in patients with idiopathic normal pressure hydrocephalus. Front Neurol. 2023;14:1126298.
Direttore della pubblicazione: Philippe Nègre
Sophysa S.A
5, rue Guy-Môquet
91400 Orsay – FRANCIA
Tél. : +33(0)1 69 35 35 00
IVA intracomunitaria: FR 06 306 979 584
Sophysa è una società per azioni, con capitale di 500’000 euro, iscritta al RCS di Évry con il numero B 306 979 584.
Tutto il contenuto di questo sito Internet è detenuto o controllato da Sophysa ed è protetto dalle leggi internazionali sul diritto d’autore. È possibile scaricare contenuti esclusivamente per uso personale a fini non commerciali, ma non è consentita alcuna modifica o riproduzione di tale contenuto. Il contenuto non può essere copiato o utilizzato in alcun modo. I marchi, i nomi commerciali e i prodotti presenti su questo sito Web sono protetti a livello internazionale. Non ne può essere fatto alcun utilizzo senza il previo consenso scritto dei proprietari del sito, salvo per identificare i prodotti o i servizi dell’azienda.
Questo sito può contenere collegamenti o riferimenti ad altri siti Web. Si noti che non controlliamo altri siti Web e, in ogni caso, le presenti Informazioni legali non si applicano a tali siti Web. Si invita l’utente a leggere le Informazioni legali di ciascun sito Web visitato. Previo consenso scritto di Sophysa, l’utilizzo di collegamenti ipertestuali che rimandano al sito di Sophysa è possibile per tutti i siti web, ad eccezione di quelli che diffondono informazioni razziste, pornografiche, xenofobe o, più in generale, informazioni che potrebbero arrecare danni alle persone. L’apertura di questo sito web all’interno di un frame («framing») da parte di altri siti di soggetti estranei al gruppo Tokibo è severamente vietata.
I proprietari di questo sito compiranno ogni ragionevole sforzo per includere informazioni aggiornate e accurate in questo sito web, ma non rilasciano alcuna dichiarazione, garanzia o assicurazione in merito all’accuratezza, all’attualità o alla completezza delle informazioni fornite. I proprietari di questo sito non sono responsabili di eventuali danni o lesioni derivanti dall’accesso o dall’impossibilità di accedere a questo sito web o dall’utilizzo di qualsiasi informazione fornita puramente a beneficio degli utenti del sito web.
VI – Contatti In caso di domande, commenti o dubbi riguardanti le Informazioni legali o le pratiche informative di questo sito, si prega di contattarci al seguente indirizzo: contact@sophysa.com
Hosting del sito:
INFOMANIAK NETWORK SA – 26, Avenue de la Praille – 1227 Carouge | Genève – SVIZZERA
Tél. : +41 22 820 35 44 – Fax : +41 22 301 67 69
E-mail : contact@infomaniak.ch
Sito internet : www.infomaniak.ch